Finanziamenti agevolati dalla Regione Veneto

BANDI E CONTRIBUTI

ULTERIORE INCREMENTO DI 10 MILIONI DELLA DOTAZIONE FINANZIARIA INTERVENTO STRAORDINARIO A SUPPORTO DELLE ESIGENZE DI LIQUIDITA’ DELLE PMI DEI SETTORI COMMERCIO, SECONDARIO, TERZIARIO E ARTIGIANATO – REGIONE DEL VENETO

COS’E’

La Regione del Veneto con DGR 869 del 22/06/2021, pubblicata nel BUR n.88 del 02/07/2021, ha deliberato di incrementare ulteriormente la dotazione iniziale dell’intervento straordinario per la concessione di finanziamenti agevolati per esigenze di liquidità delle imprese colpite dall’emergenza epidemiologica da “Covid-19” di cui alla DGR n. 618 del 2020 di ulteriori 10 milioni di euro, portando la disponibilità complessiva della misura a 50 milioni di Euro.

La domanda va presentata a Veneto Sviluppo tramite i Finanziatori convenzionati (elenco in www.venetosviluppo.it), entro 30 giorni dalla data di compilazione in modalità informatica.

La domanda, completa di informazioni e allegati richiesti, può essere presentata continuativamente, in quanto agevolazione “a sportello”, entro il termine del 31/12/2021, salvo proroghe.

SETTORI AMMESSI

Ammissibili alle agevolazioni PMI con sede operativa nel territorio della Regione del Veneto o Professionisti con domicilio fiscale in Veneto alla data del 08/03/2020, operanti nei seguenti settori (Classificazione ATECO):

  • R. 09/02/2001, n.5: C, D, E, F, H, J, M72, M74.10, M74.90, M75.00, A01.61, I55, Q87, Q88, R90.01.01, R90.01.09, R90.03.09, R90.04.00, R91;
  • R. 17/01/2002, n. 2: PMI artigiane di tuti i settori;
  • R. 18/01/1999, n. 1: E38, G, H52.29, H53.20, I56, J59, J60.10, J60.20, J62, K66, L68, M69, M70, M71, M73, M74.20, M74.30, N77, N78, N79, N80, N81, N82, P85, R90.02, R92, R93, S95, S96;
  • R. 18/11/2005, n.17: PMI cooperative di tutti i settori

COSA FINANZIA

Alla data di presentazione della domanda necessita essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • aver subito una crisi di liquidità a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 per effetto della sospensione o della riduzione dell’attività, intesa come situazione di squilibrio nella quale l’impresa/il professionista non disponga di sufficienti mezzi di pagamento per far fronte alle obbligazioni derivanti dalla gestione aziendale;
  • essere regolarmente iscritte nel Registro Imprese istituito presso la CCIAA competente per territorio o all’Albo delle Imprese Artigiane e attive alla data del 08/03/2020, ovvero, nel caso di lavoratori autonomi, essere titolari di Partita IVA attiva alla data del 08/03/2020;

In sede di erogazione delle agevolazioni in forma di contributo, avere un DURC regolare.

Successivamente all’ammissione e su richiesta del Finanziatore, Veneto Sviluppo rende disponibile la provvista pubblica per il perfezionamento del finanziamento. A perfezionamento avvenuto il Finanziatore dovrà produrre a Veneto Sviluppo la necessaria documentazione al fine dell’erogazione al Beneficiario del contributo a Fondo perduto di importo pari al 100% dei costi del finanziamento.

Per i finanziamenti in quanto destinati a copertura di esigenze di liquidità, non è richiesta alcuna documentazione relativa alle spese sostenute con le somme erogate.

FORMA E INTENSITA’ DEL SOSTEGNO

Finanziamento agevolato con provvista pubblica per un importo pari al 100% dell’operazione agevolata, accompagnato da un contributo a fondo perduto finalizzato all’abbattimento dei costi del finanziamento.

Importo del finanziamento:  minimo € 5.000,00 – massimo € 50.000,00

Durata del finanziamento agevolato: min. 12 mesi – max 72 mesi

(preammortamento della durata massima di 24 mesi)

Tasso applicato alla provvista regionale: ZERO

Costo del finanziamento: Massimo 1,90% annuo

Contributo a fondo perduto: Pari al costo del finanziamento fino a max € 3.000,00

Previsto rimborso con rata mensile/trimestrale costante posticipata per il Beneficiario con restituzione al Fondo da parte del Finanziatore con competenza trimestrale/semestrale.

La concessione del finanziamento è senza alcun costo a carico dell’impresa richiedente, considerato che l’erogazione della provvista è a tasso ZERO e che il contributo a fondo perduto, sino ad un massimo di € 3.000,00, permetterà al beneficiario d coprire le spese di istruttoria e di gestione della pratica di finanziamento nonché dell’eventuale garanzia aggiuntiva da parte del Confidi o ad opera di uno strumento di garanzia pubblica.

L’aiuto è concesso in regime “de minimis” sotto forma di Finanziamento agevolato e contributo a Fondo perduto e non esclude per i beneficiari l’accesso ad altre agevolazioni nei limiti consentiti dai Regolamenti europei di riferimento.

Scarica il Bollettino Ufficiale della Regione Veneto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sherman Team
Invia